Oltre 100 anni
di tecnologia italiana

Chi siamo

Termomeccanica S.p.A. è la holding di un gruppo leader specializzato nella progettazione, costruzione e gestione di progetti di ingegneria ambientale. Con una vasta esperienza come fornitore di tecnologia in Italia, in Europa e oltre, il Gruppo continua a svolgere un ruolo chiave nel progresso delle infrastrutture sostenibili in tutto il mondo.

La Mission di TM Group è incentrata su:

  • Green Economy;
  • Ricerca e sviluppo tecnologico;
  • Internazionalizzazione;
  • Prodotti di alta qualità ed efficienza;
  • Sostenibilità;

Tutte le società del Gruppo operano seguendo questi principi.

TM.E. si impegna in  investimenti per lo sviluppo nel suo ruolo di Fornitore di tecnologia nei seguenti campi:

  • Tecnologie di termovalorizzazione dei rifiuti urbani e industriali;
  • Tecnologie di estrazione del biogas dai rifiuti organici;  
  • Tecnologie per processi industriali.

Revi Tec Feuerungsbau AG fornisce servizi completi di ingegneria e progettazione di sistemi a griglia, dalla pianificazione e realizzazione del progetto alla produzione dei componenti, all'installazione e alla messa in servizio. Revi Tec AG integra questa competenza con servizi completi di manutenzione e ingegneria di processo per sistemi di forni completi in impianti di termovalorizzazione. Insieme, le due aziende forniscono soluzioni integrate per la tecnologia di termovalorizzazione.

la Storia di Termomeccanica

"Cento anni di esperienza e di sfide insegnano l’umiltŕ di chi vuole vincere il tempo.
Insegnano a confidare solo nella capacitŕ di rinnovarsi per dare continuitŕ al valore del prodotto; ma insegnano anche che non vi č azienda senza valori per la Comunitŕ che vi vive, senza identitŕ e fierezza del proprio lavoro.
Con questa consapevolezza guardiamo al futuro convinti che potremo vincere ancora le sfide dell’incognito.". 

Dr. Enso Papi – Presidente di Termomeccanica Group - in occasione delle celebrazioni del centenario (1912-2012)

Oggi

Le nuove sfide

2 luglio 2025
Termomeccanica SpA comunica di aver ceduto alla Gardner Denver Italy Holdings S.r.l., società appartenente al gruppo Ingersoll Rand, l'intero pacchetto azionario della TMIC S.p.a. Termomeccanica Industrial Compressors e della controllata Adicomp S.p.a. di Vicenza.
La cessione ad un gruppo leader nel mondo della compressione assicurerà una solida continuità di sviluppo alle potenzialità già espresse da TMIC e Adicomp e rientra nei piani di riorganizzazione delle attività del Gruppo centrate sulle tecnologie ambientali e sul recupero energetico.
Il contratto di cessione è stato firmato ieri in Milano con l'assistenza legale dello Studio Legale P. Guzzetti e finanziaria fornita da Banca Unicredit.

2022

Sviluppo tecnologico

Nel 2022 ha avuto luogo la dismissione delle pompe industriali.
A seguito di questo evento, il Gruppo concentra la propria Mission aziendale sullo sviluppo tecnologico nella green economy con le società del Gruppo: TM.E. S.p.A. - Termomeccanica Ecologia, TM.I.C. S.r.l. - Termomeccanica Compressori Industriali e Adicomp S.p.A.

2012

La crescita degli anni 2000

Oltre 15 anni di privatizzazione hanno dato risultati positivi e l'azienda può festeggiare il suo centenario (1912-2012). Il Gruppo ha recuperato credibilità sul mercato nazionale e internazionale, raggiungendo posizioni di leadership nei principali business in cui ha concentrato la propria presenza, ovvero quello deil'impiantistica ambientale e delle pompe e compressori per l'industria.
Il progressivo sviluppo della capacità competitiva del Gruppo è stato accompagnato da una redditività sempre più solida. L'occupazione è passata dai 400 dipendenti iniziali ai 1000 del periodo.

1995

TERMOMECCANICA diventa un'azienda privata

Il 12 gennaio 1995 il Commissario dell'EFIM in liquidazione, prof. Predieri, cedette l'azienda a un gruppo privato composto dal dott. Enso Papi, da Banca Intesa (allora Cariplo), da Carispe, dal Comune di La Spezia e da società costituite da dirigenti e dipendenti dell'azienda. La presenza di un rappresentante dei dipendenti nel Consiglio di Amministrazione è stato un esempio di originale per cercare di condividere la sfida del rilancio dell'azienda.

1950

negli anni '50

A partire dagli anni '50, l'azienda ha ampliato il proprio ambito di attività all'impiantistica ambientale, dapprima nel settore del trattamento delle acque reflue civili e industriali, e successivamente nel trattamento e nello smaltimento dei rifiuti e nella produzione di energia da fonti rinnovabili.

1934

Negli anni '30

Nel 1934 l'azienda entra a far parte dell'IRI, assumendo per la prima volta il nome di TERMOMECCANICA ITALIANA e diventando, da quel momento, una società a capitale pubblico.

1912

L'azienda progettava e costruiva macchine per la compressione e il pompaggio di fluidi nel settore industriale e navale.
Durante e dopo la Prima Guerra Mondiale sono state prodotte macchine con tutti i tipi di motori: meccanici, elettrici e a vapore, per l'industria, la Marina Mercantile e la Marina Militare Italiana.

La Aziende di Termomeccanica Group

Termomeccanica S.p.A. è la holding di un gruppo leader specializzato nella progettazione, costruzione e gestione di progetti di ingegneria ambientale. Con una vasta esperienza come fornitore di tecnologia in Italia, in Europa e oltre, il Gruppo continua a svolgere un ruolo chiave nel progresso delle infrastrutture sostenibili in tutto il mondo.

Partecipazione azionaria

Dirigenti aziendali

Membri del Consiglio di amministrazione

Enso Papi

Presidente e Amministratore Delegato

Fabiano Clerico

Membro del consiglio di amministrazione

Francesca Clerico

Membro del Consiglio di amministrazione

Andrea Corradino

Membro del consiglio di amministrazione

Enrico Lironi

Membro del consiglio di amministrazione

Andrea Moretto

Membro del consiglio di amministrazione

Leopoldo Papi

Membro del consiglio di amministrazione

Collegio dei revisori

Giorgio Ossoli

Presidente del Collegio dei revisori

Elenio Bidoggia

Revisore dei conti

Alberto Funaro

Revisore dei conti